La storica manifestazione, a marchio Gruppo Atletico polisportivo Castelbuonese è in programma sabato 26 luglio, nel giorno di Sant’Anna. L’edizione di questo anno, farà da viatico a quella del centenario del prossimo anno.
Castelbuono (PA) – Il cuore pulsante delle Madonie torna a battere al ritmo della grande atletica: il conto alla rovescia è cominciato. Sabato 26 luglio 2025, Castelbuono ospiterà la 99ª edizione del Giro Podistico Internazionale, una delle gare su strada più antiche e affascinanti d’Europa. Una tradizione che si rinnova, carica di storia, identità e passione.
Nato nel 1912, il “Giro” non è solo una corsa: è una leggenda. A certificarlo non è solo il calore della gente o l’entusiasmo degli atleti, o il palmarès internazionale, ma anche la prestigiosa Heritage Plaque assegnata nel 2021 dalla World Athletics, che lo riconosce come patrimonio storico e culturale mondiale dell’atletica.
L’edizione 2025 promette spettacolo. 11.340 i metri (dieci giri dell’anello cittadino da 1.134 metri) di fatica e gloria che si correranno, come da tradizione nella giornata di Sant’Anna, patrona del borgo siciliano. Un evento che trasforma il centro storico di Castelbuono in un palcoscenico vibrante di sport, cultura e festa popolare.
Non solo élite, il “Giro” è per tutti. Accanto alla gara principale, spazio alle iniziative collaterali che coinvolgono atleti di ogni età e categoria. A partire dalla “Baby Run” per i più piccoli (fino a 11 anni), passando per la competizione giovanile dedicata alle categorie Ragazzi/e e Cadetti/e, fino alla suggestiva “Vintage Race”, dove si corre indossando le maglie d’epoca, in un ideale abbraccio tra passato e presente.
Le iscrizioni per la Vintage Race sono già aperte da mesi e i posti sono limitati: gara a numero chiuso e “sold out” dietro l’angolo. Il consiglio degli organizzatori del Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese è chiaro: chi vuole esserci, faccia in fretta. La manifestazione è aperta a uomini e donne dai 16 ai 64 anni, inclusi atleti FIDAL, Runcard, EPS, federazioni estere riconosciute dalla WA e atleti con disabilità tesserati FISDIR.
Nelle scorse settimane, è stato presentato a Roma, nella sede della FIDAL, alla presenza del presidente federale Stefano Mei e del patron della corsa Antonio Castiglia, il manifesto ufficiale dell’edizione numero 99 che porta ancora una volta la firma del grafico Mario Norata. Una occasione per parlare di futuro, con lo sguardo proiettato all’edizione del centenario del 2026, per il quale si lavora già a una serie di iniziative speciali.
A fare da prologo alla 99ª edizione de “A Cursa” sarà la sera del 25 luglio vigilia della gara, dedicata alla presentazione ufficiale della manifestazione e dei suoi protagonisti. Due i momenti centrali dell’evento: la presentazione dei top runner e la consegna del Premio Giornalistico Ypsigro, ideato da Tommaso Raimondo con l’intento di avvicinare il “Giro” al mondo dell’informazione, valorizzando al contempo la storia, le bellezze monumentali e il patrimonio paesaggistico di Castelbuono.
“Stiamo vivendo settimane di intenso lavoro e grande passione – afferma Antonio Castiglia presidente del Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese. L’intero gruppo è impegnato senza sosta per rendere indimenticabile l’edizione numero 99 del Giro. L’adrenalina cresce giorno dopo giorno, così come l’entusiasmo che si respira in paese. È un’edizione speciale, che precede quella storica numero cento e vogliamo celebrarla nel migliore dei modi. Nei prossimi giorni i primi nomi degli atleti in gara, al momento possiamo dire che si tratta di nomi di livello mondiale, così come nella tradizione del Giro. Castelbuono è pronta a vivere un’altra grande pagina di sport.”
IL 99esimo GIRO PODISTICO INTERNAZIONALE DI CASTELBUONO IN PILLOLE
SABATO 26 LUGLIO 2025:
Ore 11.30 il via alla Baby Run, protagonisti giovanissimi da zero a dieci anni, impegnati in pochi metri di un percorso realizzato nei pressi di piazza Margherita.
Ore 16.30 il via alla gara delle categorie giovanili, con Ragazzi e Cadetti, maschili e femminili; per loro un giro dello storico percorso. Anche quest’anno, non mancheranno gli atleti della Fisdir, la federazione italiana degli sport paralimpici degli intellettivo relazionali, anche loro impegnati in un giro.
A seguire la gara Vintage riservata ai master che si sfideranno sulla distanza dei cinque giri. Atleti e atlete over 35 che potranno gareggiare con indosso le canotte d’epoca, pronti a fare rivivere il sapore antico di “A Cursa”.
IL PERCORSO (LA MARATONINA DEI 10 GIRI): Piazza Margherita (partenza) – via Roma – via Mario Levante – piazza S. Francesco – via Cavour – via Vittorio Emanuele – piazza Matteotti – via Umberto I – piazza Margherita (arrivo). Dieci giri nel catino di Castelbuono, con lo spettacolare passaggio dalla fontana e la temibile salita “Mario Levante”, per un totale di 11 km e 340 metri.
Alle ore 19.00 il via al 99° Giro podistico Internazionale di Castelbuono.
ALBO D’ORO: NEL 1989 L’ULTIMA VITTORIA ITALIANA. LO SCORSO ANNO TRIONFO SPAGNA
La prima edizione è datata 1912 e a vincere fu il mezzofondista italiano Giovanni Blanchet, tesserato per l’Ercole Palermo. Tre gli stop più importanti, due legati ai conflitti mondiali, il terzo, il più recente, legato alla pandemia (2020). L’ultima vittoria di un atleta europeo è quella dello scorso anno, con il trionfo dello spagnolo Ilias Fifa. Successo continentale che ha spezzato il dominio africano con sette vittorie keniane, quattro successi etiopi, due eritree, una ruandese ed una del Burundi. Per trovare la vittoria di un atleta italiano, bisogna tornare indietro al 1989 quando a trionfare fu Salvatore Bettiol. Infine, l’ultimo atleta siciliano vincente a Castelbuono è l’etneo Salvatore Nicosia, sua la doppietta datata 1985 e 1986.
www.girodicastelbuono.com
Il Giro podistico Internazionale di Castelbuono tra gli eventi di grande richiamo turistico della Sicilia. Si tratta degli appuntamenti più iconici previsti nell’isola tra il 2024 e il 2025 e inseriti nel “Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico” adottato dalla Regione Siciliana per il biennio 2024-25 con un decreto firmato dall’assessore al Turismo, Elvira Amata.
Tra questi ci sono spettacoli, fiere, rassegne musicali, teatrali, cinematografiche e gastronomiche, feste religiose e naturalmente eventi sportivi. Un giusto riconoscimento per la manifestazione organizzata dal Gruppo Atletico polisportivo Castelbuonese, diretto da Antonio Castiglia. Un primo importante strumento per programmare i prossimi eventi. A cominciare dall’edizione numero 99 per la quale gli organizzatori sono già al lavoro e soprattutto l’edizione del centenario in programma nel luglio del 2026 che promette di essere l’evento nell’evento. Oltre al “Giro” le manifestazioni che sono rientrate nel “Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico”, sono la Maratona Città di Palermo, la Targa Florio – Targa Florio Classica, il WTA Torneo Internazionale di Tennis, la Regata Palermo – Montecarlo e la Coppa degli Assi.
Il 98esimo Giro podistico Internazionale di Castelbuono “Coppa Sant’Anna – Trofeo Totò Spallino” , torna a parlare europeo dopo 16 anni. A trionfare è lo spagnolo Ilias Fifa, autore di una gara perfetta. Primo degli italiani Ahmed Ouhda che sale sul gradino più basso del podio. Mai in gara Neka Crippa. Tre italiani tra i primi cinque.
Castelbuono (PA). Si aspettava la vittoria italiana, è arrivato il successo spagnolo che fa tornare l’Europa a primeggiare nel Giro podistico Internazionale di Castelbuono. Sedici anni dopo l’iberico Martinez è Ilias Fifa mezzofondista marocchino, naturalizzato spagnolo a portare a casa la Coppa Sant’Anna – Trofeo Totò Spallino”, al termine di una gara che non ha lesinato spettacolo e incerta nel pronostico, almeno alla vigilia.
LA GARA: Dieci giri per un totale di 11.340 metri con partenza e arrivo da piazza Margherita. Lo start alle 19.00 accompagnato dalla voce intensa e rassicurante dello speaker storico, Paolo Mutton. Il resto è la pagina di un libro di sport che si riscrive ogni anno a Castelbuono e che celebra la Patrona Sant’Anna fra tradizione, sport e devozione.
Gara perfetta quella di Fifa, dapprima ha lasciato sfogare la prematura fuga del sudafricano Maxime Chaumenton, naufragata dopo pochissimi giri, poi ha preso le redini della corsa macinando giri dopo giri, in compagnia dello statunitense Nick Hauger e attaccandolo nell’ultima parte del giro conclusivo, dopo averlo sfiancato nell’ultima salita di Mario Levante. Tempo finale per Ilias Fifa 35’31. Per lo staunitense Hauger tre secondi di distacco (35’34).
Terzo protagonista di una gara tutto cuore e muscoli l’italiano Ahmed Ouhda sempre in gara, ha saputo preservare la terza piazza dagli attacchi di altri due italiani, Luca Alfieri e Lorenzo Brunier, chiudendo con il crono di 35’55.
Primo degli atleti siciliani è Alessandro Brancato tesserato per l’ASD Sicilia Running Team in 38’47, diciassettesimo. Prova maiuscola di Soumaila Diakite, atleta del Mali che da anni vive e si allena a Palermo, quindicesimo assoluto. Bene anche Terrasi diciannovesimo e tra i venti non doppiati.
UNA LUNGA E GIOIOSA GIORNATA DI SPORT
Sport a tutto tondo a Castelbuono. La giornata era iniziata di buon mattino con la Baby Run che ha visto protagonisti giovanissimi da zero a dieci anni, impegnati su un percorso ridotto realizzato nei pressi di piazza Margherita. Nel primo pomeriggio le gare ufficiali con le categorie giovanili, per loro un giro dello storico percorso. Tra i Ragazzi la vittoria è andata a Giuseppe Livorno (Scuola di Atletica Misilmeri), tra le Ragazze Eleonora Attanzio (Atletica Villa Gordiani-G. Castello). Nella Categoria Cadetti a spuntarla è stato Ivan Guarnieri (Bike Caltavuturo), tra le Cadette Giulia Cerniglia (Scuola di Atletica Misilmeri).
Spettacolo nella gara Vintage dedicata ai Master. Cinque giri, tanta emozione e stessa fatica dei colleghi professionisti. A vincere è stato un “cavallo di razza” Daniele Piraino (Sicilia Running Team) che ha impresso sin da subito un ritmo importante alla gara. Piraino nel 1997 aveva già vinto a Castelbuono nella categoria Allievi. Tra le donne successo per Gina Anna Maria Leone che ha festeggiato nel migliore dei modi il suo onomastico. Per l’atleta di Prizzi, tesserata per il Casone Noceto Parma, una conferma dell’ottimo momento di forma.
Un giro, anche per gli atleti della Fisdir, la federazione italiana degli sport paralimpici degli intellettivo relazionali. Anche per loro la gioia di varcare a braccia alzate il traguardo d piazza Margherita e guadagnarsi i meritati applausi del pubblico.
CLASSIFICA GIRO PODISTICO INTERNAZIONALE DI CASTELBUONO
1) Ilias Fifa Spagna 35’31
2) Nick Hauger Usa 35’34
3) Ahmed Ouhda Italia 35’55
4) Luca Alfieri Italia 36’06
5) Lorenzo Brunier Italia 36’19
CLASSIFICA VINTAGE UOMINI
1) Daniele Piraino (Sicilia Running Team) 20’22
2) Antonino Muratore (Universitas Palermo) 21’10
3) Marcello Prestianni (Gruppo Atletica Polisportiva Castelbuonese) 21’35
CLASSIFICA VINTAGE DONNE
1) Gina Anna Maria Leone (Casone Noceto) 26’28
2) Liliana Scibetta (Pro Sport Ravanusa) 26’ 39
3) Simona Sorvillo (Trinacria Palermo) 27’28
CLASSIFICA CATEGORIA GIOVANLI
Ragazzi/Ragazze
Giuseppe Livorno (Scuola di Atletica Misilmeri)
Eleonora Attanzio (Atletica Villa Gordiani-G. Castello)
Cadetti/Cadette
Ivan Guarnieri (Bike Caltavuturo)
Giulia Cerniglia (Scuola di Atletica Misilmeri)
Ufficio stampa Giro podistico Internazionale di Castelbuono (ma)
Lo spagnolo FIFA ILIAS vince la novantottesimo edizione del Giro Podistico internazionale di Castelbuono con il tempo di 35:31. Secondo l’americano HAUGER NICK e terzo l’azzurro OUHDA AHMED. Di seguito l’ordine d’arrivo completo.