Di seguito la versione scaricabile del regolamento per partecipare ad “Aspettando il Giro”
regolamento 4 ASPETTANDO IL GIRO_corr_Allievi_MASOVER_logofidal
Castelbuono (Pa). Lavori in corso per la terza edizione di Aspettando il Giro, in programma domenica 16 giugno a Castelbuono. La corsa riservata agli amatori-master, quest’anno sarà valida come prova del Grand Prix Sicilia di corsa su strada. La manifestazione, che precede il 94° Giro podistico Internazionale (in programma come da consolidata tradizione il 26 luglio) è organizzata dal Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese e dall’ASD Universitas.
“ Una tappa di grande richiamo quella di Castelbuono – afferma Il presidente dell’Universitas Palermo Ino Gagliardi – che quest’anno vista la valenza regionale vedrà partecipare centinaia di atleti, attratti dal fascino di correre a Castelbuono, tra le strade del Giro Internazionale.
Con Aspettando il Giro, si correrà dunque sulle strade dei “campioni”. Il via da piazza Margherita, per proseguire lungo via Roma, via Mario Levante (l’impegnativa salita leggendaria del Giro Podistico), fino a scollinare in via Cavour per poi scendere lungo via Vittorio Emanuele, corso Umberto, piazza Margherita , via Sant’Anna e Piazza Castello, con ritorno in via Sant’Anna e piazza Margherita (dov’è previsto anche l’arrivo).
Una gara nella gara, visto che quest’anno “Aspettando il Giro” assegnerà i titoli regionali per società di corsa su strada
Il Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese è stato insignito da parte della “Federazione Italiana di Atletica Leggera” (FIDAL) di un prestigioso riconoscimento, il Premio “L’Atletica è tradizione”.
La consegna è avvenuta lo scorso 12 gennaio ad Acicastello (CT), presso l’hotel “Four Points by Sheraton” in occasione di un evento che trae origine da una iniziativa dal titolo, “Con impegno verso il futuro” promossa dalla FIDAL col fine di assegnare delle borse di studio a delle giovani promesse dell’atletica siciliana, “per dare un minimo di serenità ed imput ai giovanissimi atleti pronti ad affrontare nuovi traguardi sportivi”, come si legge da un comunicato ufficiale della Federazione.
Presenti per la speciale occasione il presidente Alfio Giomi, il vicepresidente del CONI Sicilia Sergio Parisi ed altre autorità oltre ad alcune stelle dell’atletica e dello sport tra le quali Totò Antibo, medaglia olimpica ai Giochi di Seul, nel 1988 e Giuseppe Gibilisco, medaglia d’oro mondiale di Parigi.
Molto entusiasta il Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese per il Premio e speranzoso che il futuro possa sugellare una sempre più attiva e proficua collaborazione con la Federazione come si evince dalle parole del presidente Antonio Castiglia che ha così dichiarato poche ore dopo la sua consegna: “Si tratta di un bel riconoscimento per il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono e per tutto il Gruppo Atletico per via del lavoro portato avanti nel corso degli anni anche per la valorizzazione del nostro territorio; ci aspettiamo per il futuro una sinergia sempre maggiore con la FIDAL affinché apporti il suo contributo a donare nuovi stimoli e linfa al Giro Podistico che merita moltissimo per via della sua storia e tradizione, e alle diverse altre attività e gare che abbiamo iniziato a portare avanti negli ultimi anni”.
Riconoscimento speciale per il Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese
“Con impegno verso il futuro” è un’iniziativa che guida la Fidal Sicilia, ideata e portata avanti dalla struttura commissariale dallo scorso marzo 2018.
Il Consiglio Federale della FIDAL ha commissariato il Comitato Regionale Sicilia, nominando Vincenzo Parrinello Commissario Straordinario, Paolo Gozzo Sub Commissario per l’Area Amministrativa e Davide Bandieramonte Sub Commissario per l’Area Tecnica.
In tal senso, la struttura commissariale ha voluto attribuire alcuni riconoscimenti a giovanissimi atleti, tecnici e dirigenti.
A conclusione dell’attività agonistica 2018, l’intento è stato raggiunto attraverso il prezioso sostegno economico reso possibile dagli sponsor (Menarini Group, Femar Servizi Speciali, Nissan Comer Sud) e di due offiacial supplier (Four Points by Sheraton e Campo di Marte).
L’iniziativa dell’atletica siciliana che ha preso il nome di “Con impegno verso il futuro”, con passione e entusiasmo, ha voluto puntare proprio sui giovanissimi per i quali l’iniziativa è stata particolarmente ideata, ponendo l’accento su quella serenità necessaria a raggiungere nuovi e prestigiosi traguardi.
L’evento avrà luogo sabato 12 gennaio, alle ore 15.30, ad Acicastello (CT), presso l’Hotel Four Points by Sheraton, in via Antonello da Messina 45. Tra i maggiori esponenti, saranno presenti il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Alfio Giomi, l’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Alessandro Pappalardo, e il Presidente del CONI Sicilia, Sergio D’Antoni.
Una giuria ad hoc, composta da giornalisti del settore, avrà l’arduo compito di attribuire le borse di studio, 32 in tutto. Sedici per atleti della categoria Cadetti/e, altrettanti della categoria Allievi/e; quattro le borse di studio che saranno assegnate ad altrettanti tecnici.
E non solo. Altri riconoscimenti verranno consegnati anche a dirigenti ed organizzatori di manifestazioni che si svolgono in Sicilia. Tra questi Riconoscimenti speciali vi saranno: Premio l’arte è cultura a Pino Clemente, Premio L’Atletica è storia a Enzo Pennone, Premio L’Atletica è rispetto delle regole a Giovanni Lopez, Premio L’Atletica è tradizione al Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese, Premio L’Atletica è impegno sociale a CorriCatania, Premio L’Atletica è condivisione delle proprie passioni a Maratona Internazionale Città di Palermo.
Di seguito tutti i premiati:
Cadette: Erika Maisano (Atletica Villafranca), Giorgia Prazza (Trinacria Solarino), Gaia Denaro (Libertas Acate), Asia Policastrese (Atletica Villafranca), Sara Lucia (Arci XIII Dicembre), Gilda Arceri (Real Paceco), Lorenza Blandi (Atletica Mazzarino), Marcella Roccasalva (Diana Siracusa).
Cadetti: Francesco Milani (Siracusatletica), Giuseppe Scianna (Partinico Running), Alessandro Ben Chabene (No al Doping), Nicolò Cannistrà (Atletica Villafranca), Matteo Buggea (Milone Siracusa), Vincenzo Naccarino (No al Doping), Giuseppe Faliti (Torrebianca Messina), Paolo Cianci (Trinacria Solarino).
Allieve: Francesca Reali (Cus Catania), Megane Aprile (Running Modica), Carola Leggio (No al Doping), Arianna Del Bono (Atletica Villafranca), Claudia D’Antonio (SAL Catania), Eleonora Valtorta (Siracusatletica).
Allievi: Carmelo Cannizzaro (Running Modica), Riccardo Meli (Cus Palermo), Zouhir Sahran (Amatori Duilia), Marc Sztandera (Siracusatletica), Christian Indelicato (Milone Siracusa), Matteo Melluzzo (Milone Siracusa), Raffaele Di Maggio (Cus Palermo), Luca Morfino (Cus Palermo), Luca Grasso (Virtus Acireale), Vincenzo Nania (A. Duilia Messina).
Tra i tecnici premiati Massimo Bianca (Young Runner Gela), Nino Bruno (Arci XIII Dicembre), Salvatore dell’Aquila (Siracuatletica) e Francesco Giannone (Atletica Mazzarino).