giovedì, 26 Luglio 2018 / Pubblicato il Giro, News

E’ la storia che si ripete, la leggenda che rivive. Castelbuono accende  le sue luci per la 93a volta. Alle 19 in punto di domani, giovedì 26 luglio, occhi, cuore e fiato sospeso per ”A cursa di Sant’Anna”, la cui prima edizione fu disputata il 27 luglio del 1912.

A fare il bello e cattivo tempo saranno gli atleti africani, a cominciare dal piccolo contingente keniano guidato dal due volte campione olimpico e quattro volte campione del mondo nei 3000 siepi, Ezekiel Kemboi (pettorale numero 2) star dell’evento ancor prima di correre. Al suo fianco i connazionali James Kibet e Nicholas Kosimbei; non ci sarà invece il vincitore dello scorso anno Kwemoi Chumo che, sorprendendo un po’ tutti, ha dato forfait non salendo su un aereo che già lo aspettava e che lo avrebbe portato in Sicilia per difendere il tiolo conquistato lo scorso anno. Affamati di vittoria anche gli eritrei,  Ferej Sulema Hamid e, soprattutto, Ghirmay Ghebreslassie (già vincitore nel 2014 a Castelbuono) che correrà con il pettorale numero uno. A Castelbuono anche l’ugandese Anthony Ayeko, il ruandese Jean Marie Vianney Myasiro  e l’atleta del Burundi Onesphore Nzikwinkunda. La pattuglia italiana è guidata da Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874), El Mazoury (Casone Noceto), Pietro Riva (Fiamme Oro),  Alessandro Brancato e Alessio Terrasi (Parco Alpi Apuane), Vincenzo Agnello (Casone Noceto) e Filippo Lo Piccolo (Monti Rossi Nicolosi).  Presente anche il marocchino,  da anni in Sicilia Mohamed Idrissi (Mega Hobby Sport).  Saranno della gara anche Michele Belluschi (Atl. Recanati) e Alessandro Belotti (Purosangue atleti Club). Tra i giovanissimi il gelese Samuele Licata (Milone Siracusa) campione italiano juniores nei 400 ostacoli.  Ai nastri di partenza anche i primi 10 assoluti di “Aspettando il Giro”, la corsa dedicata agli amatori che si è disputata a Castelbuono nel mese di giugno. Un forte gruppo di amatori che vivrà il sogno di correre a fianco dei top runner, si tratta di: Vincenzo Iraci, Lorenzo Abbate, Antonino Muratore, Giuseppe Laudicina, Fabio Bongiorno, Giovanni La Mantia, Nicola Cutrono, Rosario Cirrito, Rosario Glorioso e Francesco Tona.

Dieci “laps” con il giro attorno alla fontana prima di immettersi su via Mario Levante, per un totale di 11, 340 km.  A fare da prologo al lungo pomeriggio di sport, le categorie giovanili e gli atleti con disabilità intellettivo relazionale della FISDIR che effettueranno un giro del mitico percorso.  Il resto lo farà il pubblico, la gente di Castelbuono, assiepata lungo il percorso, affamata di Giro e di emozioni.

Ad aprire la giornata di domani, l’inaugurazione, alle 11,00 presso il Convento di San Francesco, già sede del Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” l’inaugurazione della mostra permanente del “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono” alla presenza del “Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese” e dell’Amministrazione guidata dal sindaco Mario Cicero. Un viaggio nella ricca e lunga storia de “A Cursa”,  un affascinante bagaglio di ricordi fatto di preziose foto d’epoca, manifesti, trofei, articoli di giornali e tanti altri cimeli che come “frames” di un film guideranno i visitatori a spasso nel tempo e nella storia del “Giro”. Un allestimento che è frutto della volontà del “Gruppo Atletico” di voler donare alla comunità di Castelbuono e a tutti i visitatori ed appassionati un pezzo importante della storia del Giro.

Il “93° Giro Podistico Internazionale di Castelbuono “, organizzato dal Gruppo Atletico Sportivo Castelbuonese,   sarà trasmesso dalla RAI in differita giovedì 26 luglio a partire dalle ore 20.45  (sul canale RAISPORT). Giro tutto da seguire anche grazie alla diretta streaming predisposta dalla Fidal http://www.atletica.tv e dal canale Facebook che fa riferimento al sito ufficiale del Giro https://www.facebook.com/GiroDiCastelbuono/?fref=ts

Ufficio stampa 93° Giro Podistico Internazionale di Castelbuono

 

mercoledì, 25 Luglio 2018 / Pubblicato il Giro, News

Tutto pronto a Castelbuono per il  tradizionale appuntamento di stasera, con la presentazione dell’evento, dei top runner e la consegna dei premi Ypsigro.  Appuntamento nella centralissima  pizza Margherita a partire dalle ore 21.

Castelbuono (Pa). Sono Rosario Palazzolo di “Runner’s World Italia”  e  Omar Menolascina, collaboratore della Gazzetta del Sud e responsabile della testata giornalistica on line di settore messinadicorsa.it, i vincitori del premio giornalistico Ypsigro, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione e curato da Tommaso Raimondo, socio del “Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese”.  Un riconoscimento, che si è posto negli anni l’obiettivo di avvicinare non solo il Giro al mondo del giornalismo, ma anche la storia di Castelbuono e le sue bellezze monumentali e paesaggistiche. La consegna dei premi avverrà questa sera, nel corso della cerimonia di presentazione dei top runner, prevista a piazza Margherita, a partire dalle ore 21. Il premio in ricordo di Cristiana Matano (scomparsa prematuramente tre anni fa) anima, insieme a Roberto Gueli, del premio Ypsigro, va alla cronista del Giornale di Sicilia Aurora Fiorenza.  Ospiti dell’edizione numero 93 saranno: Massimo Magnani, direttore  tecnico e organizzativo della nazionale azzurra di atletica leggera dal 2013 al 2016, è stato allenatore di  Ruggero Pertile, Giacomo Leone e allena Daniele Meucci e Veronica Inglese.  Alessio Punzi è dirigente e rappresenta in Italia la IAAF. il massimo organo mondiale dell’atletica;  Franco Bragagna giornalista e telecronista sportivo, voce “catodica” dell’atletica leggera e  del Giro Internazionale. Da telecronista, ha seguito 14 olimpiadi (tra estive e invernali) e 12 campionati del mondo di atletica leggera.

Domani giovedì 26 luglio ancora Castelbuono “ombelico del Mondo” con il 93° Giro podistico Internazionale, “A Cursa di Sant’Anna”, che prenderà il via alle ore 19 in punto. 

SPONSOR ISTITUZIONALI

Comune di Castelbuono, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione siciliana Assessorato turismo, sport e spettacolo, Cusi Sicilia.

SPONSOR TECNICO:                          KARHU.

I PARTNERS PRIVATI:

Nvp Broadcast & Obvan, Di Nolfo Group, Giaconia supermercati, Acqua Geraci, Fideuram Private Banker, Cantine Varaschin,  Bcc “San Giuseppe” Petralia Sottana,  Fiasconaro srl,        Consorzio Simegas, Pegaso universita’ telematica Palermo, Palazzolo srl, Biscotti Tumminello, Biscotti Paolo Forti, Abbazia Santa Anastasia, Ristorante Palazzaccio, Cls arredi, Latte Bergi, Agriturismo Bergi.

Ufficio stampa 93° Giro podistico Internazionale di Castelbuono

lunedì, 23 Luglio 2018 / Pubblicato il Giro, News

E’ uno dei più grandi campioni dell’atletica leggera nella specialità dei 3000 siepi, se non il più grande. Dopo sei anni Ezekiel Cheboi Kemboi torna a Castelbuono per cercare una vittoria che manca al suo stratosferico palmares. In gara anche Kwemoi Chuomo    

Castelbuono (Pa). Due Olimpiadi (Atene 2004 e Londra 2012), quattro Mondiali (Berlino 2009, Daegu 2011, Mosca 2013 e Pechino 2015), 36 primavere ed una voglia di divertirsi e divertire, come un fanciullo. E’ il keniano Ezekiel Cheboi Kemboi uno dei più grandi campioni dell’atletica leggera nella specialità dei 3000 Siepi. Kemboi, sarà ai nastri di partenza della  93° edizione del “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono”, un ritorno dopo la sua partecipazione all’edizione del centenario dalla nascita del Giro (nel 2012) che lo vide giungere quarto.  Nato a Matira, in Kenia, il 25 maggio 1982 nella carriera di Kemboi, anche una breve permanenza in terra di Sicilia, quando nel maggio del 2011, tesserato per  lo Sport Club Catania, prese parte ai societari, correndo a Palermo  i 5000 e i 3000 siepi   in occasione della prima fase regionale dei Campionati di Società. Istrionico e grande trascinatore di folle, Kemboi sarà la “variabile impazzita” del 93° Giro.  Regolarmente in gara l’altro keniano molto atteso alla vigilia,  Rodgers Kwemoi Chuomo; il vincitore della scorsa edizione, arriva a Castelbuono per provare a fare il bis. Start list che si va definendo,  oltre a Ghirmay Ghebreslassie, James Kibet, Aron Kifle, Nicholas Mboroto Kosimbei e Onesphore Nzikwinkunda a Castelbuono arriveranno altri tre atleti africani: l’ugandese Ayeko, il ruandese Vianney Myasiro e  l’eritreo Ferej Sulema Hamid. Anthony Ayeko è il sesto di tredici fratelli, il terzo ad aver intrapreso la carriera sportiva. Anche lui fa parte del Tuscany Camp. Tesserato per la Toscana Atletica Futura, ha un personale di 14’42”89 nei 5000. Ventuno anni, ruandese, tesserato per #ILove Running Athletic Terni, Jean Marie Vianney Myasiro ha vinto di recente, la Ivars Tre Campanili Half Marathon competizione internazionale giunta alla 12° edizione. Il ruandese vanta un PB sui 5000 metri di 14’22”65. Ferej Sulema Hamid ha ventidue anni e arriva dall’Eritrea. Non si sa molto di questo atleta che gareggia prevalentemente campionati africani, (3’48”60 nei 1500). 

Anche il Marocco sarà presente, rappresentato dall’atleta di casa nostra Mohamed Idrissi (personale di 15’28”52 nei 5000); tesserato per la Mega Hobby Sport è allenato da Giampaolo Mantegna. 

Della manifestazione, faranno parte  anche venti atleti con disabilità intellettiva relazionale, in rappresentanza della FISDIR Sicilia che effettueranno un giro del percorso e successivamente si uniranno allo staff organizzativo, per offrire un importante contributo. I ragazzi, che fanno parte di alcune società siciliane di atletica, arriveranno dalla provincia di Palermo e da quella di Agrigento. 

Anche quest’anno prologo alla gara del 26 luglio, sarà la kermesse del 25 sera in piazza Margherita, nel corso della quale verranno presentati i top runner e assegnato il premio Ypsigro, giunto quest’anno alla undicesima edizione e curato da Tommaso Raimondo.

LE CATEGORIE GIOVANILI AL ‘GIRO’
Si confermano le gare giovanili che apriranno il lungo pomeriggio del 26 luglio. Di corsa tutte le categorie: si comincerà con gli Esordienti (per loro i classici 300 metri) poi a ruota e con distanze via via differenti Ragazzi, Cadetti e Allievi.

SARA’ ANCORA “MARATONINA DEI 10 GIRI”
Riproposta  nella passata edizione, anche quest’anno gli atleti, transiteranno sempre da piazza Margherita, ma non faranno la curva stretta per immettersi su via Mario Levante, bensì gireranno attorno alla fontana per poi intraprendere la “terribile salita”, vera selezione naturale della gara. Dieci giri per un totale di 11, 307 km..

IL GIRO CON IL MARCHIO “GOLD”

Il Giro podistico Internazionale di Castelbuono è stato classificato dalla Fidal come Gold, uno dei tre “distintivi” (il più prestigioso) che, insieme a Silver e Bronze, certificano il livello di gare inserite nel calendario FIDAL. La classificazione e l’assegnazione dei rispettivi label, si basano su parametri di qualità agonistici e organizzativi.  

PAOLO MUTTON: “THE VOICE”…

Paolo Mutton non è solo la voce del “Giro” ma è parte di una famiglia più grande che lo lega a Castelbuono, alle sue strade, ai volti, all’atmosfera della gara. Anche per questa 93esima edizione Mutton sarà la voce, l’anima, il cuore narrante e pulsante di un evento che è storia e cultura.

IL GIRO DA SEGUIRE…IN TV E ON LINE

La RAI trasmetterà  (sui canali RAISPORT) il 93esimo “Giro podistico Internazionale di Castelbuono”.  Giro tutto da seguire anche grazie alla diretta streaming predisposta dalla Fidal http://www.atletica.tv e dal canale Facebook che fa riferimento al sito ufficiale del Giro https://www.facebook.com/GiroDiCastelbuono/?fref=ts

SPONSOR ISTITUZIONALI

Comune di Castelbuono, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione siciliana Assessorato turismo, sport e spettacolo, Cusi Sicilia.

SPONSOR TECNICO:                          KARHU.

I PARTNERS PRIVATI:

Nvp Broadcast & Obvan, Di Nolfo Group, Giaconia supermercati, Acqua Geraci, Fideuram Private Banker, Cantine Varaschin,  Bcc “San Giuseppe” Petralia Sottana,  Fiasconaro srl,        Consorzio Simegas, Pegaso universita’ telematica Palermo, Palazzolo srl, Biscotti Tumminello, Biscotti Paolo Forti, Abbazia Santa Anastasia, Ristorante Palazzaccio, Cls arredi, Latte Bergi, Agriturismo Bergi.

 

Ufficio stampa

lunedì, 23 Luglio 2018 / Pubblicato il Giro, News

Continua inesorabile il conto alla rovescia verso lo start della 93° edizione del Giro podistico Internazionale di Castelbuono. Salgono attesa e tensione della gara che vanta 106 anni di storia. Al via, nel prologo, anche atleti con disabilità intellettiva relazionale.      

Castelbuono (Pa). Kenya, Eritrea, Burundi, Uganda, Rwanda, oltre che naturalmente Italia, sono le nazioni presenti quest’anno alla 93° edizione del “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono” in programma giovedì 26 luglio. Cresce nel frattempo l’attesa per la manifestazione che vanta 106 anni di storia (il Giro è nato nel 1912 n.d.r.) e che ha visto scrivere nel suo albo d’oro i più importanti nomi dell’atletica mondiale, in un susseguirsi di   edizioni che sono già leggenda. Al momento la start list comprende i keniani Kibet, Kosimbei e Chumo Kwemoi; gli eritrei Kifle, Hamid e Ghirmay Ghebreslassie, l’ugandese Ayeko, il ruandese Myasiro e l’atleta del Burundi Nzikwikunda. Per le strade del borgo medievale, si sono dati battaglia anche tutti i migliori mezzofondisti italiani, che hanno scritto la storia dell’atletica, per una vittoria che però manca dal 1989 con Salvatore Bettiol. Al momento la pattuglia tricolore, quest’anno è guidata, da Alessandro Giacobazzi, El Mazoury. Pietro Riva e Marco Najibe Salami. L’emiliano Giacobazzi, di recente, ha vinto il titolo sui 10.000 ai Campionati del Mediterraneo under 23 di Jesolo. Presente lo scorso anno a Castelbuono, dove ha chiuso in sesta posizione. El Mazoury, quinto a Castelbuono nel 2017, è stato il primo degli italiani alla Firenze Marathon del novembre scorso. In gran spolvero l’albese Riva; l’ex campione europeo junior dei 10.000 metri, al meeting di Oordegem ha infranto per la prima volta la soglia dei 14 minuti nei 5000 (13’52.43). Quest’anno, l’atleta delle fiamme Oro ha chiuso secondo al Trofeo Città di Telesia, dietro il “mostro sacro” Kemboi. Marco Salami, forfait in extremis lo scorso anno a Castelbuono,  è stato campione italiano sui 5000 metri nel 2017 e vanta un PB nella distanza di 13’37”62. Accanto a loro gli atleti di casa nostra , siciliani doc con “licenza di stupire”: Vincenzo Agnello (Casone Noceto) originario di Misilmeri e l’altofontino Alessio Terrasi (Parco Alpi Apuane) entrambi sotto la guida tecnica di Tommaso Ticali.

In gara anche primi 10 assoluti di “Aspettando il Giro”. Per alcuni è un ritorno, per altri sarà la prima emozionante volta. Si tratta di Vincenzo Iraci, Lorenzo Abbate, Antonino Muratore, Giuseppe Laudicina, Fabio Bongiorno, Giovanni La Mantia, Nicola Cutrono, Rosario Cirrito, Rosario Glorioso e Francesco Tona.

Da sottolineare anche – afferma Antonio Castiglia, presidente del Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese  l’importante contributo che sta dando al Giro la nostra apertura al mondo amatoriale con la presenza dei primi dieci atleti assoluti di “Aspettando il Giro”, pronti ad aggiungere una  nuova e bella energia alla gara”.

Faranno parte della manifestazione  anche venti atleti con disabilità intellettiva relazionale, in rappresentanza della FISDIR Sicilia che effettueranno un giro del percorso e successivamente si uniranno allo staff organizzativo, per offrire un importante contributo. I ragazzi, che fanno parte di alcune società siciliane di atletica, arriveranno dalla provincia di Palermo e da quella di Agrigento. “ Si tratta di una interessante novità della quale siamo molto felici – continua Castiglia;  i  ragazzi diversamente abili provenienti da Palermo e dall’agrigentino, saranno parte attiva dell’evento, a testimonianza della nostra apertura verso i nuovi orizzonti del sociale e dell’inclusione, elementi importanti oggi per lo sport e l’atletica in particolare.”

Anche quest’anno prologo alla gara del 26 luglio, sarà la kermesse del 25 sera in piazza Margherita, nel corso della quale verranno presentati i top runner e assegnato il premio Ypsigro, giunto quest’anno alla decima edizione e curato da Tommaso Raimondo.

LE CATEGORIE GIOVANILI AL ‘GIRO’
Si confermano le gare giovanili che apriranno il lungo pomeriggio del 26 luglio. Di corsa tutte le categorie: si comincerà con gli Esordienti (per loro i classici 300 metri) poi a ruota e con distanze via via differenti Ragazzi, Cadetti e Allievi.

SARA’ ANCORA “MARATONINA DEI 10 GIRI”
Riproposta  nella passata edizione, anche quest’anno gli atleti, transiteranno sempre da piazza Margherita, ma non faranno la curva stretta per immettersi su via Mario Levante, bensì gireranno attorno alla fontana per poi intraprendere la “terribile salita”, vera selezione naturale della gara. Dieci giri per un totale di 11, 307 km..

IL GIRO CON IL MARCHIO “GOLD”

Il Giro podistico Internazionale di Castelbuono è stato classificato dalla Fidal come Gold, uno dei tre “distintivi” (il più prestigioso) che, insieme a Silver e Bronze, certificano il livello di gare inserite nel calendario FIDAL. La classificazione e l’assegnazione dei rispettivi label, si basano su parametri di qualità agonistici e organizzativi.  La corsa è stata anche inserita nei Gold Label Events della Iaaf, ovvero la lista ristretta e ricercata degli eventi di atletica più importanti e famosi del mondo.

PAOLO MUTTON: “THE VOICE”…

Paolo Mutton non è solo la voce del “Giro” ma è parte di una famiglia più grande che lo lega a Castelbuono, alle sue strade, ai volti, all’atmosfera della gara. Anche per questa 93esima edizione Mutton sarà la voce, l’anima, il cuore narrante e pulsante di un evento che è storia e cultura.

IL GIRO DA SEGUIRE…IN TV E ON LINE

La RAI trasmetterà  (sui canali RAISPORT) il 93esimo “Giro podistico Internazionale di Castelbuono”.  Giro tutto da seguire anche grazie alla diretta streaming predisposta dalla Fidal http://www.atletica.tv e dal canale Facebook che fa riferimento al sito ufficiale del Giro https://www.facebook.com/GiroDiCastelbuono/?fref=ts

SPONSOR ISTITUZIONALI

Comune di Castelbuono, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione siciliana Assessorato turismo, sport e spettacolo, Cusi Sicilia.

SPONSOR TECNICO:                          KARHU.

I PARTNERS PRIVATI:

Nvp Broadcast & Obvan, Di Nolfo Group, Giaconia supermercati, Acqua Geraci, Fideuram Private Banker, Cantine Varaschin,  Bcc “San Giuseppe” Petralia Sottana,  Fiasconaro srl,        Consorzio Simegas, Pegaso universita’ telematica Palermo, Palazzolo srl, Biscotti Tumminello, Biscotti Paolo Forti, Abbazia Santa Anastasia, Ristorante Palazzaccio, Cls arredi, Latte Bergi, Agriturismo Bergi.

 

Ufficio stampa

TORNA SU