Tanta Africa alla 93a edizione del Giro podistico Internazionale di Castelbuono. In gara il vincitore dell’ultimo Campaccio, il keniano James Kibet e Aron Kifle terzo ai mondiali di mezza maratona di Valencia. Confermati i dieci giri con passaggio intorno alla fontana di piazza Margherita.
Castelbuono (Pa). Cresce l’attesa per l’edizione numero 93 del “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono” e si arricchisce, nel frattempo, il cast degli atleti che saranno al via alle 19 in punto di giovedì 26 luglio. All’eritreo Ghirmay Ghebreslassie e al keniano Rodgers Kwemoi Chuomo (vincitori rispettivamente nel 2014 e nel 2017) si è aggiunto in queste ore il trionfatore dell’edizione numero 61 del Campaccio, James Kibet. Il 29enne mezzofondista, che gareggia con la maglia di run2gether, nei 5000 in pista vanta un personale di 13’11”88. Kibet, quest’anno ha vinto la 34a edizione del Giro della Media Blenio, classica corsa su strada svizzera che ogni anno si svolge nel giorno di Pasquetta e la We Run Rome nel giorno di San Silvestro. A Castelbuono sarà presente anche un altro eritreo Aron Kifle, terzo con il tempo di 1h00’31’, ai mondiali di mezza maratona che si sono disputati a fine marzo a Valencia. Venti anni, nato ad Addis Abeba, Kifle ha stabilito al meeting di Losanna, tappa della Diamond League, il suo PB nei 5000 con il tempo di 13’07’59, chiudendo la gara in ottava posizione. Ancora Kenia con Nicholas Mboroto Kosimbei terribile 22enne capace di chiudere quest’anno in quarta posizione, la 28a mezza maratona di Lisbona, con il tempo di 1h00’21 davanti, tra l’altro, il primatista mondiale di mezza maratona l’eritreo Zersenay Tadese. Il Burundi infine sarà rappresentato dal 21enne Onesphore Nzikwikunda, tesserato per il Casone Noceto, fa parte del Tuscany Camp, il centro sportivo fucina di atleti africani in Italia. Per lui personale di 28’09”98 ottenuto ai mondiali di Londra 2017 e il 14° posto ai Campionati del mondo di Cross Country. Ci sono anche loro in lizza per il Trofeo Totò Spallino…
“Alla vigilia della 93esima edizione del Giro Podistico Internazionale di Castelbuono – afferma Antonio Castiglia, presidente del Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese – il nostro gruppo si presenta carico, motivato a far bene anche in questa edizione e fiducioso di poter raccogliere i frutti di un anno di lavoro. Mi auguro – conclude Castiglia – che quella del 26 luglio, anche quest’anno sia una bellissima gara ricca di emozioni anche grazie alla presenza di forti atleti di spessore internazionale che siamo riusciti a far arrivare nelle strade del Giro nonostante molte assenze forzate, motivate dai prossimi Campionati Europei ed anche Africani che ci hanno messo non poche difficoltà” .
SARA’ ANCORA “MARATONINA DEI 10 GIRI”
Riproposta nella passata edizione, anche quest’anno gli atleti, transiteranno sempre da piazza Margherita, ma non faranno la curva stretta per immettersi su via Mario Levante, bensì gireranno attorno alla fontana; dieci giri per un totale di 11, 307 km., la distanza più lunga di sempre corsa a Castelbuono.
IL GIRO CON IL MARCHIO “GOLD”
Il Giro podistico internazionale di Castelbuono è stato classificato dalla Fidal come Gold, uno dei tre “distintivi” (il più prestigioso) che, insieme a Silver e Bronze, certificano il livello di gare inserite nel calendario FIDAL. La classificazione e l’assegnazione dei rispettivi label, si basano su parametri di qualità agonistici e organizzativi.
PAOLO MUTTON: “THE VOICE”…
Paolo Mutton non è solo la voce del “Giro” ma è parte di una famiglia più grande che lo lega a Castelbuono, alle sue strade, ai volti, all’atmosfera della gara. Anche per questa 93esima edizione Mutton sarà la voce, l’anima, il cuore narrante e pulsante di un evento che è storia e cultura.
IL GIRO DA SEGUIRE…IN TV E ON LINE
La RAI trasmetterà (sui canali RAISPORT) il 93esimo “Giro podistico Internazionale di Castelbuono”. Giro tutto da seguire anche grazie alla diretta streaming predisposta dalla Fidal http://www.atletica.tv e dal canale Facebook che fa riferimento al sito ufficiale del Giro https://www.facebook.com/GiroDiCastelbuono/?fref=ts
SPONSOR ISTITUZIONALI
Comune di Castelbuono, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione siciliana Assessorato turismo, sport e spettacolo, Cusi Sicilia.
SPONSOR TECNICO: KARHU.
I PARTNERS PRIVATI:
Nvp Broadcast & Obvan, Di Nolfo Group, Giaconia supermercati, Acqua Geraci, Fideuram Private Banker, Cantine Varaschin, Bcc “San Giuseppe” Petralia Sottana, Fiasconaro srl, Consorzio Simegas, Pegaso universita’ telematica Palermo, Palazzolo srl, Biscotti Tumminello, Biscotti Paolo Forti, Abbazia Santa Anastasia, Ristorante Palazzaccio, Cls arredi, Latte Bergi.
“A volte ritornano”: Ghirmay Ghebreslassie e Rodgers Kwemoi Chuomo, sono loro i primi nomi ufficiali degli atleti che prenderanno parte alla 93° edizione del Giro podistico Internazionale di Castelbuono. L’eritreo ha vinto nel 2014, il keniano lo scorso anno.
Castelbuono (Pa). A meno di un mese dalla 93° edizione del Giro podistico internazionale di Castelbuono, ecco ufficializzati i primi due atleti che, da qui al 26 luglio, andranno a comporre la “stellare” start list. Si tratta di due ritorni, due colored che malgrado la loro giovane età, hanno già scritto il loro nome nell’albo d’oro della corsa, la cui prima edizione si svolse 106 anni fa. Si tratta dell’eritreo Ghirmay Ghebreslassie e del keniano Rodgers Kwemoi Chuomo.
Ghirmay Ghebreslassie ha vinto nel 2014, a soli 18 anni, l’89a edizione del Giro podistico internazionale di Castelbuono. Secondo eritreo a vincere “A Cursa i sant’Anna” dopo un “certo” Tadese (2010) che vinse a Castelbuono quattro mesi dopo aver stabilito, in quel di Lisbona, il record mondiale di mezza maratona (58’23). Per Ghebreslassie il successo del 2014 fu di buon auspicio, visto che l’anno dopo l’eritreo andò a vincere i mondiali di maratona a Pechino, consacrandosi il più giovane atleta di sempre a vincere la specialità. L’anno dopo è stata la volta del suo esordio, con vittoria, alla maratona di New York (2h07’51), terza prestazione più veloce di sempre e atleta più giovane ad imporsi nella Big Apple. “Wunderkind”, il prodigio, così come lo chiamano, sempre nel 2016 è giunto quarto a Londra e a Rio, non senza qualche recriminazione. Ghebre, ha iniziato con la pista, con i 10 mila metri, a 14 anni. Poi il cambio di rotta e l’amore per le distanze più lunghe, malgrado i genitori lo volessero fare studiare. Ventitrè anni a novembre Ghirmay, torna a Castelbuono con l’obiettivo di bissare il successo di quattro anni fa.
Rodgers Kwemoi Chuomo ha vinto l’edizione del Giro dello scorso anno, alla sua prima gara disputata in Italia. Keniano, 20 anni compiuti a marzo è stato campione del mondo junior dei 10.000 nel 2016 a Bydgoszcz. Kwemoi continua ad essere impegnato soprattutto nella ricca e remunerativa attività agonistica in Giappone, dove corre per la Asian Kogyo Corporate Team, mentre quando torna in Kenya, si allena nel training group di Patrick Sang. Lo scorso mese di aprile è giunto terzo nei 10000 (27’28”66) ai XXI Giochi del Commonwealth che si sono svolti in Australia. Lo scorso anno Kwemoi a Castelbuno ha certificato la vittoria straniera consecutiva numero 28. Ultimo italiano a tagliare il traguardo di piazza Sant’Anna, infatti, fu Salvatore Bettiol nel 1989.
Vincenzo Iraci e Chiara Immesi si sono aggiudicati la terza edizione di “Aspettando il Giro”, che si è disputata ieri pomeriggio a Castelbuono. A fare da prologo alla gara dei master le categorie giovanili e gli atleti disabili aderenti alla Fisdir (Federazione italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo relazionali.)
Castelbuono (Pa). C’è il marchio Universitas nella terza edizione di “Aspettando il Giro”, la corsa riservata agli amatori, che si è disputata ieri pomeriggio a Castelbuono. A vincere infatti sono stati due atleti del team palermitano, Vincenzo Iraci e Chiara Immesi, che ha bissato il successo dello scorso anno.
In testa sin dallo start Iraci ha dovuto “tenere a bada” il compagno di squadra Lorenzo Abbate, che ha inseguito senza mai però dare l’impressione di ricucire le distanze. Cinque i giri con la salita di Mario Levante buona a fare selezione, un tuffo nel percorso del Giro internazionale con l’unica variante l’arrivo al Castello. Iraci ha vinto con 25 secondi di vantaggio sul partinicese Abbate, terzo ancora un atleta Universitas, il regolarissimo Antonino Muratore. Giuseppe Laudicina (L’Atleta Palermo) e Fabio Bongiorno (Universitas) hanno completato la quarta e quinta piazza.
Gara al femminile con un giro in meno rispetto ai maschietti e tutto secondo i pronostici della vigilia, con Chiara Immesi che ha messo in scena il solito monologo, gambe in spalla, sguardo avanti e una continua progressione che lascia ben poco spazio alle avversarie. La Immesi ha vinto con un vantaggio di 1’35” secondi sulla compagna di squadra Maria Grazie Bilello e oltre tre minuti sulla Cinzia Sonsogno (Podistica Capo d’Orlando) splendida terza e reduce dalla Supermaratona dell’Etna. Giuseppina Rinaldi e Rosa Rita Vernaci entrambe della Trinacria Palermo a chiudere la cinquina. Giri ridotti ma arrivo tra l’ovazione del folto pubblico presente anche per i due Over 85 Nino Macaluso e Francesco De Trovato. Ad aprire la kermesse sportiva ci hanno pensato i più piccoli che hanno dato vita a combattutissime batterie, dalle categorie Esordienti ai Cadetti. Immediatamente prima della gara master il “palcoscenico” è stato tutto per gli atleti con disabilità intellettiva relazionale, che hanno effettuato un giro del percorso. In tutto una decina di ragazzi “guidati” da Noemi Piccionello presidente della ASD Fuori dagli Schemi. Una presenza che ha impreziosito l’evento e resa possibile grazie alla partnership tra gli organizzatori del Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese, la FISDIR ed il “Comitato Italiano Paralimpico” (CIP). “Aspettando il Giro” è stato valida come 4a prova del Grand Prix Provinciale di Palermo, circuito promosso dall’Universitas Palermo che ha curato anche l’organizzazione della gara di ieri pomeriggio.
Un evento che guarda già al 26 luglio, al 93° Giro podistico Internazionale di Castelbuono. I primi 10 assoluti di ieri infatti, hanno ricevuto una wild card che permetterà loro di prendere parte all’evento insieme ai top runner che infiammeranno il catino del centro storico di Castelbuono. Si tratta di Vincenzo Iraci, Lorenzo Abbate, Antonino Muratore, Giuseppe Laudicina, Fabio Bongiorno, Giovanni La Mantia, Nicola Cutrono, Rosario Cirrito, Rosario Glorioso e Francesco Tona. Per loro “A Cursa i Sant’Anna” è iniziata oggi.
Classifica Uomini (circa 8.000 metri)
- Vincenzo Iraci (Universitas Palermo) 26’34
- Lorenzo Abbate (Universitas Palermo) 26’58
- Antonino Muratore (Universitas Palermo) 27’14
- Giuseppe Laudicina (L’Atleta Palermo) 27’39
- Fabio Bongiorno (Universitas Palermo ) 27’41
Classifica Donne (circa 6.300)
- Chiara Immesi (Universitas Palermo) 23’29
- Maria Grazia Bilello (Universitas Palermo) 25’05
- Cinzia Sonsogno (Podistica Capo d’Orlando) 26’46
- Giuseppina Rinaldi (Trinacria Palermo) 27’00
- Rosa Rita Vernaci (Trinacria Palermo) 27’14
ALBO D’ORO “ASPETTANDO IL GIRO”
2016 – Filippo Porto / Angelita Bonanno
2017 – Mohamed Idrissi / Chiara Immesi
2018 – Vincenzo Iraci/Chiara Immesi
SPONSOR ISTITUZIONALI
Unione Europea, Comune di Castelbuono.
SPONSOR TECNICO
KARHU, lo storico marchio sportivo finlandese, rilanciato in Italia da Franco Arese, manager piemontese oro nei 1500 metri agli Europei di Helsinki 1971, già presidente della Fidal, sarà lo sponsor tecnico del “Giro podistico Internazionale”. Un connubio che si ripete quest’anno, anche in occasione di “Aspettando il Giro”, in programma a Castelbuono il 16 giugno.
I PARTNERS PRIVATI:
Senza di loro non ci sarebbe stato lo start; sono i partners che quest’anno affiancano “Aspettando il Giro”: Giaconia Conad, Cantine Varaschin, Fiasconaro srl, Palazzolo Srl, Biscotti Paolo Forti, Poggio del Re, Battaglia Mannite, Agriturismo Bergi, Polase Sport, Castiglia Bibite, Latte Bergi, Acqua Geraci, BCC San Giuseppe di Petralia Sottana, Simegas, Biscotti Tumminello, Red Bull, Pegaso Università Telematica di Palermo, Venticolli, Dolcibon, Caseificio Nicola Biddeci, Il Fiore, GService, Pizzeria Cycas, Pizzeria Rua Fera, Pizzeria Sesto Senso, Pizzeria Antico Baglio, Pizzeria Umberto I.
Si ringraziano per la collaborazione: Istituto Comprensivo Minà Palumpo, la CTA Fauni Comunità Terapeutica e la Cooperativa Sociale Aquilone Onlus.
Ufficio stampa Aspettando il Giro
Atleti master provenienti da ogni parte della Sicilia, daranno vita domani ad “Aspettando il Giro”. Favoriti, tra gli uomini Lorenzo Abbate, Chiara Immesi tra le donne. Alle 17 il via alla manifestazione con le gare riservate alle categorie giovanili.
Castelbuono (Pa). Tutto pronto per la terza edizione di “Aspettando il Giro”, la corsa riservata agli amatori, in programma domani pomeriggio a Castelbuono. La gara, che precede il 93° Giro podistico Internazionale (in programma come da consolidata tradizione il 26 luglio) sarà valida come 4a prova del Grand Prix Provinciale di Palermo. La manifestazione è organizzata dal Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese e dall’ASD Universitas Palermo, che cura l’intero circuito provinciale.
Ad aprire la kermesse alle ore 17 ci saranno le categorie giovanili. In gara anche dieci ragazzi con disabilità intellettiva relazionale, che effettueranno un giro del percorso. Questo grazie alla partnership con la FISDIR ed il “Comitato Italiano Paralimpico” (CIP).
Il percorso di Aspettando il Giro: Il via da piazza Margherita, per proseguire lungo via Roma, via Mario Levante (l’impegnativa salita leggendaria del Giro Podistico), fino a scollinare in via Cavour per poi scendere lungo via Vittorio Emanuele, corso Umberto , piazza Margherita , via Sant’Anna e Piazza Castello, con ritorno in via Sant’Anna e piazza Margherita (dov’è previsto anche l’arrivo). Cinque i giri (8800 metri) per gli uomini fino alla SM60, quattro i giri per Over SM65 e donne. Lo start verrà dato alle ore 18.00.
Tra i favoriti, al maschile il partinicese Lorenzo Abbate e l’atleta di Mistretta Vincenzo Agnello. Fabio Bongiorno, Vincenzo Iraci, Nicola Cutrono e Giuseppe Laudicina a fare da “terzi incomodi”. Al femminile favori del pronostico tutti per Chiara Immesi con Maria Grazia Bilello e Rosa Rita Vernaci in seconda battuta. In gara anche i due over 85, vere star del circuito podistico regionale, Francesco De Trovato e Nino Macaluso. La gara assegnerà anche i titoli di campione regionale ACSI.
Per tutti gli atleti, la medaglia di partecipazione, un ricco pacco gara con all’interno i prodotti del territorio di Castelbuono e la possibilità di usufruire del servizio docce nel post gara. Come già avvenuto lo scorso anno, “Apettando il Giro 2018” darà la possibilità ai primi 10 classificati assoluti di accedere di diritto al 93° Giro podistico Internazionale di Castelbuono del 26 luglio.
Info e programma gara:
ore 16:30 ritrovo dei partecipanti, buffet per gli accompagnatori e ritiro pacco gara in Piazza Margherita.
ore 17:00 Esordienti C/B 300 metri
a seguire Esordienti A 300 metri
a seguire Ragazze 800 metri
a seguire Ragazzi e Cadette 1.100 metri
a seguire Cadetti e Allieve 1.650 metri
a seguire Allievi 2.200 metri
ore 18:00 Juniores, Promesse, Seniores, Master M/F:
UOMINI fino a SM60 – 8.250 metri (5 giri)
DONNE e UOMINI da SM65 – 6.600 metri (4 giri)
Seguirà Cerimonia di Premiazione
Aspettando il Giro e il progetto START: Una delle novità dell’edizione targata 2018, sarà l’inclusione del progetto “Start” che farà parte integrante dell’evento stesso. Un progetto europeo (“Start-Sport Training to Run Together”) che vede come capofila il “Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese”, con la partnership di altri quattro paesi, Bulgaria, Finlandia, Lituania e Portogallo. Tra gli obiettivi, quello della promozione dello sport quale strumento di divulgazione, integrazione ed inclusione socio-culturale.
ALBO D’ORO “ASPETTANDO IL GIRO”
2016 – Filippo Porto / Angelita Bonanno
2017 – Mohamed Idrissi / Chiara Immesi
SPONSOR ISTITUZIONALI
Unione Europea, Comune di Castelbuono.
SPONSOR TECNICO
KARHU, lo storico marchio sportivo finlandese, rilanciato in Italia da Franco Arese, manager piemontese oro nei 1500 metri agli Europei di Helsinki 1971, già presidente della Fidal, sarà lo sponsor tecnico del “Giro podistico Internazionale”. Un connubio che si ripete quest’anno, anche in occasione di “Aspettando il Giro”, in programma a Castelbuono il 16 giugno.
I PARTNERS PRIVATI:
Senza di loro non si darebbe lo start, non ci sarebbe la festa; sono i partners che quest’anno affiancano “Aspettando il Giro”: Giaconia Conad, Cantine Varaschin, Fiasconaro srl, Palazzolo Srl, Biscotti Paolo Forti, Poggio del Re, Battaglia Mannite, Agriturismo Bergi, Polase Sport, Castiglia Bibite, Latte Bergi, Acqua Geraci, BCC San Giuseppe di Petralia Sottana, Simegas, Biscotti Tumminello, Red Bull, Pegaso Università Telematica di Palermo, Venticolli, Dolcibon, Caseificio Nicola Biddeci, Il Fiore, GService, Pizzeria Cycas, Pizzeria Rua Fera, Pizzeria Sesto Senso, Pizzeria Antico Baglio, Pizzeria Umberto I.
Ufficio stampa Aspettando il Giro