venerdì, 17 Febbraio 2017 / Pubblicato il Giro

Nona edizione del “Vivinatura Trail Castelbuono”: quasi tutto pronto, si scaldino i cuori

Rendez-vous per altleti e appassionati di trail e natura il prossimo 26 febbraio

 

Il 26 febbraio è alle porte e così anche la nona edizione del “Vivinatura Trail Castelbuono”. Una tappa attesissima da parte del pubblico di appassionati di sport che ha come assolute protagoniste la corsa e la natura, in particolare quella dei boschi del “Parco delle Madonie” che dominano col loro manto verde la vallata dove si è “adagiata” la cittadina di Castelbuono. L’organizzazione della gara anche quest’anno  sta trovando la sua forza vitale in Nunzio La Scuola, l’ideatore del “Vivinatura” e grazie al quale tale competizione negli anni si è imposta nel panorama del Trail siciliano e non solo. “Quest’anno devo ringraziare il -Gruppo Atletico Polisportivo- per il suo importante supporto nell’organizzazione di questa nona edizione che sarà arricchita di importanti novità: saranno previsti nel circuito della gara tre nuovi percorsi che andranno ad arricchire i 22 km complessivi  previsti per la gara”, afferma così La Scuola alla luce di un lavoro non certo facile che ha portato avanti negli ultimi mesi, “disegnando” dei nuovi sentieri col fine di attrarre ed affascinare gli atleti all’incanto dei paesaggi di rara bellezza e suggestione. “Quest’anno gli atleti passeranno dentro gli agrifogli di -Piano Pomo- mentre il punto più alto che si raggiungerà durante la gara sarà -Pizzo Luminario” a 1520m di altitudine slm”, specifica così La Scuola mentre i km da percorrere solo in salita saranno 11 anche in questa edizione.A tal proposito quello degli agrifogli è “un piccolo bosco unico in tutta Europa. 317 individui di agrifoglio di notevoli dimensioni, suddivisi in cinque superbi nuclei distribuiti su circa un ettaro di superficie. Questo piccolo santuario naturale è una piccola foresta fossile, una testimonianza della flora spontanea europea prima dell’inizio delle glaciazioni pleistoceniche. L’agrifoglio in Sicilia cresce tra i 1200 ed i 1500m di altitudine, in associazione con il faggio, la roverella, il leccio e prevalentemente sui versanti settentrionali (anche se non è raro trovare esemplari sui versanti più assolati). Ma soltanto a Piano Pomo queste straordinarie piante raggiungono dimensioni ragguardevoli: tra i 15 ed i 19 m di altezza, 5 m di circonferenza al tronco (10 m considerando le ceppaie) ed un’ampiezza della chioma tra i 13 x 15 m ed i 10 x 11 m. Numeri da capogiro anche per quanto riguarda la loro età: si stima infatti che alcuni esemplari raggiungano i 900 anni. ”(cit da fonte web). All’interno dei nuovi sentieri alcuni già battuti dalle Mtb della “Ypsicup” organizzata dall’ associazione “Madonie Mtb Resort”, un connubio di energie e passione per la natura che lega il mondo del ciclismo a quello della corsa in un comune senso di rispetto ed amore per la natura. Per quanto riguarda i partecipanti previsti per questa nona edizione La Scuola non si sbilancia: “Lo scorso anno abbiamo avuto 150 atleti ma per questa edizione non posso fare delle stime precise; tantissimi mi hanno contattato per informazioni anche alla luce che il -Vivinatura Trail Castelbuono- sarà la prima gara che si disputerà all’interno del circuito  regionale -Trail Sicilia Challenge-. Il mio augurio è che per questa nona edizione avremo molti più partecipanti anche perché non vi saranno altre gare di trail in contemporanea”. Il percorso è già stato tracciato con una segnaletica ogni 100m, una sicurezza importante per gli atleti che potranno godere la gara ed il paesaggio senza aver paura di smarrirsi nel bosco.

Altra novità importante da sottolineare la piena inclusione del “Vivinatura Trail Castelbuono” all’interno del ciclo di eventi che preparano il pubblico dei runners e degli appassionati al “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono”, è la possibilità per i primi cinque atleti che arriveranno al traguardo di via Sant’Anna di partecipare di diritto proprio alla gara del 26 luglio.

16787919_1461975543854343_1159373935_n

16788322_1461974300521134_989789286_n

mercoledì, 21 Dicembre 2016 / Pubblicato il Giro

Prima importante notizia dal “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono” per un 2017 che si aprirà all’insegna del trail e, più nello specifico, avrà il nome del “Vivinatura Trail Castelbuono”. La competizione, quest’anno giunta alla sua nona edizione e prevista per il prossimo 26 febbraio, farà parte del ciclo di eventi che preparano il pubblico dei runners e degli appassionati del Giro a quella che sarà la gara più importante, “A cursa di Sant’Anna” del 26 luglio.

Questa è stata la decisione che il “Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese” ha reso pubblica in questi giorni e tramite la voce del suo presidente, Antonio Castiglia.

Il “Vivinatura Trail” viene fuori grazie alla tenacia, alla passione ed all’impegno di Nuzio La Scuola (anch’egli organizzatore del Giro Podistico e membro del Gruppo Atletico) il quale ha portato, già diversi anni fa, la cultura del trail e il rispetto connaturato per la natura ed i suoi spazi incontaminati anche all’interno del territorio di Castelbuono e del Parco delle Madonie. Oggi tale gara fa parte del circuito regionale, “Trail Sicilia Challenge”  ed è caratterizzata da un percorso molto impegnativo che vede la partenza e l’arrivo in via Sant’Anna e si snoda all’interno di sentieri che giungono fino a circa 1.450 m di altitudine, zona Piano Pomo, nel cuore verde del Parco delle Madonie. Il Trail, infatti, è uno sport che coniuga la corsa alla natura in un’ottica di rispetto ma anche di sfida che spinge i runners su percorsi non battuti che si snodano all’interno di spazi incontaminati, tra boschi, montagne e torrenti. In tutto ciò correre tra salite, discese e risalite mettendo a dura prova la resistenza fisica diventa anche una sfida con sé stessi e la natura .

Oggi il trail è anche una realtà sulla quale il “Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese” ha scelto di credere ed investirvi in quella passione per lo sport e la corsa che negli anni lo ha contraddistinto.

Stay tuned, arriva il trail!

lunedì, 05 Dicembre 2016 / Pubblicato il Giro

Paolo Mutton e il “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono”: una storia cominciata qualche anno fa, un legame che sa di emozioni, di vibrazioni, di energia che la sua voce sa trasmettere trascinando il pubblico del Giro come in un magico vortice che sa di gioia, condivisione e passione per la corsa, lo sport e la vita. Sensazioni uniche che Paolo con bravura ed impegno riesce a trasmettere al cuore di chi nelle strade di Castelbuono ha la fortuna di correre, di camminarci, di sostare per condividere lo spettacolo indescrivibile della “corsa su strada più antica d’Europa”.
Oggi Paolo Mutton non è semplicemente lo speaker ufficiale del Giro ma è parte di una famiglia più grande che lo lega a Castelbuono, alle sue strade, ai suoi volti e alla magica atmosfera che colora di sorrisi e lacrime il 26 luglio di ogni anno. “A cursa di Sant’Anna” oggi ha più che mai il volto, la voce e l’energia di Paolo. Le immagini di questo video sono solo un piccolo tassello di ciò che “è stato” ma aprono anche la speranza già alla prossima edizione.

Caro Paolo, noi ti aspettiamo. Ancora!

 

venerdì, 23 Settembre 2016 / Pubblicato il Giro

Thomas James Lokomwa era arrivato terzo alla 91esima edizione del “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono” il 26 luglio scorso ma mercoledì sera, 21 settembre, ha perso la vita in Kenia, suo Paese d’origine a causa di un tragico incidente stradale del quale non si conoscono ancora bene le cause. Da ciò che è stato riportato Lokomwa era uscito di casa per andare in una zona dove potesse avere il segnale per connettersi a internet poco prima di cena ma i suoi familiari, non vedendolo ritornare, si sono messi alla sua ricerca scoprendo purtroppo poco dopo della sua tragica fine. Era un atleta molto conosciuto in Italia per i suoi successi ma anche per la sua grande signorilità. Dopo anni di militanza con il gruppo austriaco della Run2gether era passato all’inizio del 2016 con il G.S. Parco Alpi Apuane. Aveva un manager italiano, Enrico Dionisi, e tre anni fa aveva pure trovato in Italia Chiara, la compagna di vita.

Due volte vincitore della “Stramilano”, tre volte della “Piacenza Half Marathon”, delle mezze di “Imperia Marbor” e Lugano, in questo 2016 aveva vinto a Gubbio gli assoluti italiani di Cross, poi quelli di mezza a Fucecchio. La sua ultima apparizione in Italia il 21 agosto scorso alla Amatrice-Configno.Dal “Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese” le più sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutte le persone che in questi anni gli sono state vicini ed un forte rammarico unito alla tristezza per la perdita di un grande atleta che mancherà per le strade del Giro Podistico e del mondo intero.

  

Cesare Monetti

Ufficio Stampa 

Giro Podistico Internazionale di Castelbuono

TORNA SU