sabato, 23 Luglio 2016 / Pubblicato il Giro

L’ attesa per “A cursa” del 26 luglio aumenta ed il “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono” è già pronto a donare spettacolo, sport ed intense emozioni

“In alto i runners, qui si corre!”

 manifesto-giro-91web(Castelbuono PA) – Il 26 luglio è sempre più vicino e l’ aria di Castelbuono si scalda di una rovente attesa per la 91a edizione del “Giro Podistico Internazionale”. I nomi degli atleti che parteciperanno sono stati già annunciati nei giorni scorsi dal “Gruppo Atletico Polisportivo”, nella certezza che la loro preparazione e l’ energia speciale che anima le strade del Giro doneranno anche quest’ anno una scia di intense emozioni al pubblico presente. Grazie alla diretta su Rai Sport 1, dalle ore 18,45 alle 20, con la telecronaca affidata a Franco Bragagna, si collegheranno con Castelbuono persone da tutto il mondo.

 LA SERATA – Definita anche la scaletta della serata del 25 luglio, l’evento del giorno di vigilia che presenterà ufficialmente al pubblico di Piazza Margherita, gli atleti che correranno in questa edizione de “A cursa di Sant’ Anna”. Un momento che nel corso del tempo, forse, ha rischiato di diventare topico ma che quest’ anno, come del resto tutto il Giro, avrà un “volto” nuovo. Accanto, infatti, alla presentazione dei runners, al momento riservato al premio giornalistico “Ypsigro”, curato da Tommaso Raimondo, componente   del “Gruppo Atletico Polisportivo”, vi sarà anche spazio per l’arte e la creatività che, oggi più che mai, si lasciano ispirare dal Giro. A curare, ideare e dirigere questa parte della serata il coreografo palermitano, ma ormai anche un po’ castelbuonese d’ adozione, Alex Chiaramonte.

 PREMIO GIORNALISTICO – Ricordiamo inoltre il posto speciale che avrà all’interno della serata il Premio Giornalistico “Ypsigro” che in questa edizione verrà consegnato a Mario Pintagro, giornalista di “Repubblica” il quale negli anni ’70 ha partecipato al Giro anche come atleta. Momento di densa commozione sarà il ricordo di Cristiana Matano, fino al 2013 coordinatrice ed anima importante del Premio Giornalistico assieme a Roberto Gueli, caporedattore della RAI, presente alla serata ed affiancato in questo momento da Tommaso Raimondo.

 RAGAZZINI – E siamo arrivati al giorno della grande festa, il 26 luglio e le novità non mancano nemmeno in questa giornata, in particolare la gara degli allievi: “Avremo dei bambini, appartenenti alla fascia di età che va dai 10 ai 12 anni che correranno sul circuito del Giro. Arriveranno da diverse parti della Sicilia e dobbiamo anche sottolineare la presenza di un piccolo gruppo di allievi castelbuonesi allenati da Mario Sottile e Peppe Franzò”, ci preannuncia così Antonio Castiglia, presidente del “Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese”,  con viva soddisfazione per una gara significativa in cui è presente il vero futuro dell’ atletica italiana. La gara allievi prenderà via alle 17,30 e precederà quella dei professionisti alle 19,00.

 MASSIMO VINCENZO MODICA – Una speciale presenza in questa edizione del “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono” dobbiamo riconoscerla a Massimo Vincenzo Modica, grande atleta italiano, che vinse la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’ oro a squadre nella gara di maratona ai Campionati del mondo di atletica leggera 1999 di Siviglia e la medaglia di bronzo ai Campionati europei di atletica leggera di Budapest nel 1998. Il suo ruolo è stato quello di consulente tecnico, un ruolo molto importante, utile anche per creare nuovi contatti per il giro e apportare le sue conoscenze e la sua esperienza in questo nuovo corso che il “Giro Podistico Internazionale di Castelbuno “ ha già inaugurato.

DIRETTA RAI – Il ‘Giro’ sarà visibile in tutto il mondo grazie alle immagini che Rai Sport 1 invierà in diretta dalle ore 18.45 alle 20 di martedì 26 luglio. Telecronaca affidata come sempre a Franco Bragagna

GLI SPONSOR – La 91a edizione del Giro di Castelbuono e la 1a ‘Aspettando il Giro’ sono possibili grazie al fondamentale contributo degli enti pubblici quali il Comune Di Castelbuono e la Regione Siciliana Assessorato Turismo e di aziende private: Fiasconaro Srl; Nvp Broadcast Television, Giaconia Srl, Acqua Geraci, Caffe’ Morettino, Sikelia Service Srl, Consorzio Simegas, Bcc San Giuseppe, Biscotti Tumminello, Sorrenti Impianti Srl, Venticolli, Cls Arredi,Biscotti Paolo Forti, Autocenter Renault, Giacomo Spallina Impianti.

Cesare Monetti

Ufficio Stampa

Giro Podistico Internazionale di Castelbuono

giovedì, 21 Luglio 2016 / Pubblicato il Giro

(Castelbuono PA) – E’ un ‘Giro’ che ha 104 anni e 91 edizioni ma è giovane e brillante come non mai. Uno sguardo al passato con un albo d’oro da primi della classe e un occhio sul futuro con l’attenzione di mettere al nastro di partenza i giovanissimi campioni dell’Italia di oggi e del domani.

pietro_riva_foto_colombo_fidalimane_merga

Annunciato già il diciannovenne doppio campione europeo di cross Yeman Crippa, abbiamo il piacere di confermare oggi che a Castelbuono vi sarà anche l’azzurrino Pietro Riva, nato nel 1997, campione europeo junior 2015 nei 10000 metri, proprio la distanza del ‘Giro’. Ancora Pietro Riva, in marzo campione italiano junior di cross, solo due giorni fa ha compiuto una grande impresa ai mondiali Junior che tutt’ora si stanno svolgendo in Polonia. Nella finale dei 10000 è arrivato decimo migliorando di ben 30 secondi il suo primato personale sulla distanza abbassandolo a 29’25’09.

Certo 9 giri di Castelbuono compresa la salita di via Mario Levante non sono la pista, qui in Sicilia è bagarre, sono curve e sampietrini, c’è il caldo e il sole che picchia ancora duro, ma Pietro Riva ha la classe e la giusta cattiveria agonistica per poter fare una grande gara e di sicuro sarà l’occasione per fare tanta esperienza tra atleti internazionali che servirà per la sua carriera.

Non avranno vita facile i due giovani azzurrini ma neanche tutti gli altri, in primis il doppio vincitore della Stramilano Lokomwa così come gli altri keniani, perché forse il favorito numero alla vittoria ora diventa Imane Merga, classe 1988 e un primato personale sui 10000 di 26’48’35” fissato nel 2011, anno magico per lui perché arrivò la consacrazione della carriera con la vittoria della medaglia d’oro al Campionato del mondo di Cross.

Ancora tanta Italia con la presenza di Xavier Chevrier, 26 anni, nato ad Aosta e da sempre specializzato nella corsa in montagna dove ha vestito più volte la maglia azzurra. Nel 2009 è stato campione del mondo junior e argento europeo di corsa in montagna, ma quest’anno ha cambiato e ha voluto provare le corse su strada. Eccolo quindi all’esordio in marzo alla mezzamaratona Roma Ostia dove ferma il cronometro su un sorprendente, non per lui forse, 1h03’44”.

Prestazione che gli ha aperto le porte anche per la nazionale assoluta di atletica leggera lo scorso 10 luglio. Xavier ha partecipato alla mezza maratona del Campionato Europeo di atletica leggera dove ha chiuso in 1h06’31” conquistando la medaglia di bronzo a squadre. E’ un figlio d’arte nello sport perché lo zio materno Attilio Lombard è stato atleta olimpico nello sci di fondo ai Giochi invernali di Sapporo ’72, ed è il cugino di Federico Pellegrino, dominatore delle sprint. Vive a Nus, a centro valle, dopo aver lasciato la scuola ha lavorato come elettricista e adesso ha avviato un’azienda agricola in proprio. Coltiva diverse passioni: vigile del fuoco volontario, fa parte di una compagnia teatrale in dialetto e suona le percussioni in due bande musicali.

Saranno nella mischia anche Simone Gariboldi che vanta un primato di 29’14’41” sui 10000 metri nel 2012 quando conquista anche il titolo italiano sulla distanza ed il ruandese nato nel 1994 Felicien Muhitira con un primato personale si 28’17’07”.

Cronometri, medaglie, prestazioni, vittorie. Tutto questo appartiene al passato, il 26 luglio a Castelbuono vincerà chi avrà più cuore, chi deciderà di ‘scappare’ nel punto e nel momento giusto, chi sarà più in forma e chi ci crederà di più. Iscrivere il nome nell’albo d’oro di questa gara forse conta quanto una medaglia.

INAUGURATA LA MOSTRA – Il 91° “Giro Podistico Internazionale” di Castelbuono si colora delle immagini, dei suoni, dei volti della memoria del suo archivio, ricchissimo di materiale e diventa una mostra, l’evento culturale ed artistico che apre le porte al 26 luglio, inaugurata martedì, 19 luglio alla chiesa del Crocifisso.

A curarne l’ allestimento, oltre che i lavori di selezione della grossa mole di materiale video e fotografico, trofei, medaglie e alcune copie antiche e recenti della stampa locale, Melania Fiasconaro e Vincenzo Sandro Cusenza per “Fotografica” e Mario Norata per “Iperuranio Design”. Un allestimento che vuole offrire ai visitatori un viaggio multimendiale tra le pagine della storia più antica fino a quella più recente che è l’ anima de “A cursa di Sant’ Anna”, simulando il percorso del giro, un lavoro certosino che ha portato i curatori, nelle ultime settimane, a fare un vero viaggio non solo nella storia del Giro ma nei ricordi di un passato che riguarda a tutto tondo la comunità castelbuonese.

“Abbiamo attinto da materiale fotografico che ci è stato fornito dalla -Pro-loco-, dal – Gruppo Atletico Polisportivo- ed anche dal periodico -Le Madonie-. Sono presenti anche dei video della corsa risalenti ad edizioni del Giro degli anni ’70, ’80 ed anche i primi anni ’90 registrati da cameraman locali. Abbiamo portato avanti un lungo lavoro non solo di ricerca ma anche di selezione poiché il materiale di cui siamo in possesso è enorme”, sono queste le parole di Vincenzo Sando Cusenza il quale sottolinea anche che la mostra, in realtà, è un work in progress.

E’ presente una la “finestra” del Giro sul futuro rappresentata dalla sezione interattività; nei prossimi giorni, infatti, nella cripta della della chiesa verrà installato un video registrato a 360° che sarà fruibile mediante un visore  e che permetterà ai visitatori una immersione completa nella corsa amatoriale disputata lo scorso 17 luglio. Sarà attivo, inoltre, un “Polargraph arduino” che permetterà la stampa istantanea del manifesto ufficiale di questa edizione del Giro. “E’ grande la mole di materiale d’archivio che abbiamo trovato e mi auguro che presto vi sia un processo di archiviazione serio di modo che niente venga perso; la mostra, pertanto, intende anche essere lo spunto da cui partire per fare un lavoro più organico”, ha affermato così Melania Fiasconaro.

PREMIO GIORNALISTICO – Ci spostiamo alla sera del 25 luglio ed al ritorno, in questa 91esima edizione, del Premio Giornalistico “Ypsigro”. Quest’ anno il premio andrà a Mario Pintagro, giornalista di “Repubblica” il quale negli anni ’70 ha partecipato come atleta al Giro Podistico. Momento di densa commozione sarà il ricordo di Cristiana Matano, fino al 2013 coordinatrice ed anima importante del Premio Giornalistico assieme a Roberto Gueli, caporedattore della RAI. Un premio alla sua memoria, degno riconoscimento del suo impegno verso il Giro, sarà consegnato al marito, Filippo Mulé, giornalista del “Giornale di Sicilia” . Anche la famiglia Fiasconaro sarà presente con un suo riconoscimento in memoria alla giornalista scomparsa in virtù di legami di stima ed affetto che la legavano alla Matano.

DIRETTA RAI – Il ‘Giro’ sarà visibile in tutto il mondo grazie alle immagini che Rai Sport 1 invierà in diretta dalle ore 18.45 alle 20 di martedì 26 luglio. Telecronaca affidata come sempre a Franco Bragagna

GLI SPONSOR – La 91a edizione del Giro di Castelbuono e la 1a ‘Aspettando il Giro’ sono possibili grazie al fondamentale contributo degli enti pubblici quali il Comune Di Castelbuono e la Regione Siciliana Assessorato Turismo e di aziende private: Fiasconaro Srl; Nvp Broadcast Television, Giaconia Srl, Acqua Geraci, Caffe’ Morettino, Sikelia Service Srl, Consorzio Simegas, Bcc San Giuseppe, Biscotti Tumminello, Sorrenti Impianti Srl, Venticolli, Cls Arredi,Biscotti Paolo Forti, Autocenter Renault, Giacomo Spallina Impianti.

martedì, 19 Luglio 2016 / Pubblicato il Giro

(Castelbuono PA) – Tra una settimana esatta scatterà la 91a edizione del Giro di Castelbuono, “A Cursa di Sant’ Anna” nata 104 anni fa, nel 1912, ed oggi una delle competizioni più famose ed affascinanti del mondo.

 Questa sera intanto (martedì 19 luglio) verrà inaugurata alla Chiesa del Crocifisso una mostra dedicata al Giro in cui verrà esposto materiale video e fotografico che farà rivivere la memoria di una corsa che trae dalla sua storia uno tra i suoi più importanti elementi di identità. L’ allestimento realizzato è stato curato da “Fotografica” e da “Iperuranio Design” mentre il materiale esposto fa parte degli archivi del “Gruppo Atletico Polisportivo” e della “Pro Loco” con la catalogazione a cura del “Centropolis”.

 Intanto il nuovo direttivo del Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese presieduto da Antonio Castiglia sta facendo di tutto in questi giorni per allestire una competizione degna del blasone riconosciuto ed oggi è arrivata la conferma di alcuni atleti che saranno protagonisti martedì prossimo alle 19.

 Sarà un piacere vedere per la prima volta al via il giovanissimo Yeman Crippa, solo 19 anni ma già nella storia dell’atletica italiana perché si è laureato due volte consecutive campione europeo juniores a Samokov 2014 e Hyéres 2015 agli Europei di corsa campestre ed è stato bronzo sui 5000m agli Europei juniores di Eskilstuna 2015. Inoltre è già stato campione italiano assoluto di corsa campestre e ha vinto 14 titoli italiani giovanili in ben sei specialità diverse. Un campione di oggi e del domani e che domenica 10 Luglio ha partecipato, piazzandosi ottavo tra i ‘grandi’, ai Campionati Europei Assoluti di atletica di Amsterdam nei 5000 metri terminando in 13’46”30. Quel che rende particolare Yeman Crippa è anche la storia della sua vita. Yemaneberhan Crippa, per tutti Yeman, nasce nella provincia di Wollo, nel nord-est dell’Etiopia in una terra martoriata da guerre e lotte intestine, a cinque anni si ritrova da solo al mondo. Orfano di entrambi i genitori, lui e i suoi cinque fratelli vengono prima accolti dagli zii e poi per Yeman giunge l’affidamento temporaneo a un orfanotrofio di Abbis Abeba fino all’adozione da parte di Roberto e Luisa Crippa, entrambi milanesi, volontari dell’associazione “Centro Aiuti per l’Etiopia”. Il fratello maggiore, Nekagenet, è anche lui un atleta mezzofondista nel giro della Nazionale seniores.

 Se l’astro nascente Yeman Crippa farà valere la brillantezza e la grinta della sua giovane età, ci sono però altre stelle al via che gli renderanno la vita dura. Thomas Lokomwa è uno di questi, 29 anni ha un primato personale fatto a marzo di quest’anno sui 10km di 28’56” e sulla mezza maratona di 1h00’33” fissato mentre ha vinto nel 2015 la Stramilano per la seconda volta dopo il successo del 2014. Al nastro di partenza anche il connazionale keniano Ezekiel Kiprotich Meli, anche lui tesserato per una società sportiva italiana come Lokomwa, e che vanta un primato personale sulla distanza dei 10000 metri di 28’50”65. Edwing Kipkosgei Melly ha quasi vent’anni come il nostro Crippa, ma già vanta un 13’53”93 sui 5000 metri. Ancora per i colori azzurri Yuri Floriani, trentino di origine ma per amore e famiglia, (sposato con l’atleta a sua volta Angela Rinicella), vive in Sicilia ad Altofonte e tra meno di un mese sarà in pista nei 3000 siepi alle Olimpiadi di Rio 2016.  Questi i primi atleti confermati, nel corso di questa settimana ne arriveranno altri ad impreziosire questa edizione.

 OSPITE D’ONORE – ‘A cursa di Sant’Anna’ è pur sempre una festa e ospite d’onore di questa ricorrenza castelbuonese quest’anno sarà l’olimpionica di canoa Josefa Idem. Campionessa mondiale e olimpica nella specialità del K1 (kayak individuale), ha iniziato la sua carriera sportiva nella natìa Germania, ma dal 1990 vive e gareggia a livello internazionale per l’Italia. Nella sua ventennale carriera ha vinto 38 medaglie tra Giochi olimpici, mondiali ed europei. Ha partecipato a ben otto edizioni delle Olimpiadi, ininterrottamente dall’edizione di Los Angeles 1984 a quella di Londra 2012. Nelle prime due Olimpiadi ha rappresentato la Germania Ovest vincendo un bronzo, nelle altre l’Italia con un oro, due argenti e un bronzo. È l’atleta femminile al mondo con più Giochi olimpici disputati in assoluto. Per Josefa la prima volta a Castelbuono e una donna di sport come lei senz’altro apprezzerà e godrà dell’adrenalina dei nove giri della gara. La sua presenza avvalora ancora una volta che l’atletica è la regina delle discipline sportive e amata da tutti.

 DIRETTA RAI – Il ‘Giro’ sarà visibile in tutto il mondo grazie alle immagini che Rai Sport 1 invierà in diretta dalle ore 18.45 alle 20 di martedì 26 luglio. Telecronaca affidata come sempre a Franco Bragagna

 GLI SPONSOR – La 91a edizione del Giro di Castelbuono e la 1a ‘Aspettando il Giro’ sono possibili grazie al fondamentale contributo degli enti pubblici quali il Comune Di Castelbuono e la Regione Siciliana Assessorato Turismo e di aziende private: Fiasconaro Srl; Nvp Broadcast Television, Giaconia Srl, Acqua Geraci, Caffe’ Morettino, Sikelia Service Srl, Consorzio Simegas, Bcc San Giuseppe, Biscotti Tumminello, Sorrenti Impianti Srl, Venticolli, Cls Arredi,Biscotti Paolo Forti, Autocenter Renault, Giacomo Spallina Impianti.

Cesare Monetti

Ufficio Stampa

Giro Podistico Internazionale di Castelbuono

lunedì, 18 Luglio 2016 / Pubblicato il Giro

La novantunesima edizione del “Giro Podistico Internazionale di Castelbuono” ha preso ufficialmente avvio con il primo evento in programma, la gara aperta agli amatori, “Aspettando il Giro”, che si è disputata questa mattina, 17 luglio, con partenza da Piazza Margherita.

Slittato di circa mezz’ora l’orario di partenza, per permettere a tutti gli iscritti di poter partecipare, la gara si è disputata, come in programma, all’interno del percorso storico del Giro. Un centinaio gli atleti, uomini e donne, alla partenza provenienti da diverse zone della Sicilia, in una fresca mattina di luglio, condizioni ottimali per alleggerire un percorso già di suo molto faticoso, soprattutto nel tratto della leggendaria salita di via Mario Levante.

 Diverse le categorie ammesse, per fascia di età e sesso, all’interno di una gara che ha previsto cinque giri per le donne e gli over 60 ed otto giri per tutti gli altri e che ha visto Filippo Porto quale primo in assoluto a tagliare il traguardo, correndo per la “Universitas Palermo”e con un tempo pari a 34’08”81, precedendo Luigi Giuliana dell’ “Amatori Aragona” che ha chiuso in 34’45”94 e Gabriele Algeri della “Himera Marathon” in 35’57”20.

 “Spero che competizioni del genere avvicinino sempre più persone allo sport ed alla corsa in particolare, mi sento felice per questa vittoria anche se, per via del mio allenamento e della mia preparazione fisica, mi aspettavo di già un buon piazzamento”, queste le dichiarazioni post gara di Filippo Porto, visibilmente soddisfatto per il suo risultato raggiunto.

Tra  le donne successo sui cinque giri per Angelita Bonanno della “Marathon Misilmeri” che ha completato il percorso con un tempo pari a 26’58”951 e che ha così commentato la sua vittoria: “Il percorso di questa gara lo conosco molto bene perché anni fa l’ho fatto un po’ di volte sempre in contesti amatoriali. E’ un percorso bellissimo, molto duro, soprattutto per il tratto in salita, ma io provengo dal trail, la corsa in montagna, ed a me le salite danno forza. Sono molto felice e dedico la vittoria ad una persona per me speciale”.

 Molto caloroso anche il pubblico presente che ha incitato i concorrenti scaldando le vie del paese e donando energia alla gara. Molto soddisfatto anche il “Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese” già in lavoro per “A cursa di Sant’ Anna” del 26 luglio con il neo presidente, Antonio Castiglia che ormai ha in mano la lista quasi definitiva dei grandi campioni che ancora una volta, dopo 104 anni, verranno a correre ‘Il Giro’.

 LA MOSTRA – Questo martedì, 19 luglio, verrà, inoltre, inaugurata alla Chiesa del Crocifisso, una mostra dedicata al Giro in cui verrà esposto materiale video e fotografico che farà viva la memoria di una corsa che trae dalla sua storia uno tra i suoi più importanti elementi di identità. L’ allestimento realizzato è stato curato da “Fotografica” e da “Iperuranio Design” mentre il materiale esposto fa parte degli archivi del “Gruppo Atletico Polisportivo” e della “Pro Loco” con la catalogazione a cura del “Centropolis”.

 GLI SPONSOR – La 91a edizione del Giro di Castelbuono e la 1a ‘Aspettando il Giro’ sono possibili grazie al fondamentale contributo degli enti pubblici quali il Comune Di Castelbuono e la Regione Siciliana Assessorato Turismo e di aziende private: Fiasconaro Srl; Nvp Broadcast Television, Giaconia Srl, Acqua Geraci, Caffe’ Morettino, Sikelia Service Srl, Consorzio Simegas, Bcc San Giuseppe, Biscotti Tumminello, Sorrenti Impianti Srl, Venticolli, Cls Arredi,Biscotti Paolo Forti, Autocenter Renault, Giacomo Spallina Impianti.

Cesare Monetti

Ufficio Stampa

Giro Podistico Internazionale di Castelbuono

TORNA SU